Esperienze Lago Maggiore e dintorni

ALTA VAL FORMAZZA
This is custom heading element
La Punta dei Camosci, Bettelmatthorn in svizzero, è una bellissima piramide rocciosa che sovrasta il passo del Gries e fa da spartiacque tra i valloni glaciali dei Sabbioni e del Griesgletscher.
Il nome deriva dall’alpeggio che sta alle sue pendici, l’ape Bettelmatt, da cui è stato dato il nome al celebre formaggio diventato famoso nella cucina italiana.
Il suo sapore deriva dallo speciale latte che quassù generano le mucche mangiando raffinati pascoli caratterizzati da un’alta biodiversità.
Da lassù il panorama spazia verso nord verso le alte cime dell’Oberland, mentre verso sud il panorama corre fino ad imbattersi sulle imponenti pareti nord dei Mischabel e dei Lyskamm.
Il percorso inizia da Riale, l’ultimo Paese della val Formazza, per poi risalire il vallone del Gries fino al passo e quindi in cresta fino alla vetta.
Minimo 4 Persone
Condizioni di recesso
IN CASO DI MALTEMPO: se le condizioni meteo pregiudicano la sicurezza dei partecipanti, verranno proposte un paio di alternative là dove persistano condizioni meteo più favorevoli.
Cosa è incluso
– Servizio Guida professionale da parte di Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Piemonte
– Polizza Assicurativa Individuale
– In caso di emergenze apparecchiatura satellitare per richiedere assistenza anche in assenza di copertura telefonica
Cosa non è incluso
– Spese di trasporto (Auto, impianti, parcheggi)
– Pasti, bevande e pernottamenti
– Attrezzatura ed Equipaggiamento
Da Sapere
Abbigliamento ed equipaggiamento consigliato: zaino (consigliato da 25 L), scarponi da trekking, pantaloni da trekking, intimo tecnico traspirante, pile, giacca a vento e antipioggia, guanti, cappello, occhiali da sole, acqua secondo il personale fabbisogno giornaliero, bastoni telescopici da trekking, frutta secca, snack, cerotti Compeed per vesciche ai piedi, kit di primo soccorso, macchina fotografica.