Ameno
Adagiato sulle colline che guardano il Lago d’Orta, Ameno, di nome e di fatto, è il luogo scelto dai villeggianti di ogni epoca per trascorrere in pace e beatitudine le stagioni del riposo anche quando le vacanze come le conosciamo noi ancora non esistevano. E lo si capisce passeggiando tra le vie che compongono questo minuscolo borgo, tanto minuscolo quanto affollato di palazzi nobiliari di ogni epoca, segno che “la bella gente” anche nei secoli passati sapeva scegliersi mete fuori dal comune.
E quando vi sarete riempiti a sufficienza gli occhi di barocco e neogotico e avrete bisogno di rientrare in contatto con una dimensione più spirituale, lasciate le viuzze dai balconcini fioriti e addentratevi nel bosco per salire sul Monte Mesma dove, nella pace del Convento dedicato al Poverello di Assisi, potrete rimirare dalla terrazza affacciata sul lago lo spettacolo del Creato.
A poca distanza, nella frazione di Vacciago, la Fondazione Calderara vi aprirà le porte per riportarvi nel Ventesimo Secolo con la sua collezione di Arte Contemporanea e la Madonna della Bocciola vi offrirà l’ultima cartolina tridimensionale del Cusio, per un ricordo indelebile di questa perla nascosta.
Iniziative locali
- Festival “Ameno Blues” ogni anno tra fine giugno e inizio luglio-musica blues, concerti, jam sessions ecc,
- Festival “Corto e Fieno” festival del cinema rurale, ogni anno a settembre-proiezioni, dibattiti, mostre
Nei dintorni:
Scopri il magnifico borgo medievale di Orta San Giulio!
Prenota subito una visita guidata!
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale di informazione!