Esperienze Lago Maggiore e dintorni

TREKKING FLUVIALE
Le Gole del Sesia sono una meta famosa per il rafting e l'hydrospeed, ma l'esperienza della passeggiata fluviale è diversa da tutte le altre. Sarai completamente immerso nella natura, circondato da pareti di roccia maestose e da acque limpide e fresche. Non ti servirà alcuna attrezzatura particolare ma solo un abbigliamento adatto alla pratica dell'attività.
Se sei alla ricerca di un’avventura unica, ti consigliamo di provare la passeggiata fluviale nelle Gole del Sesia. In questo percorso emozionante, non userai le corde ma ti muoverai attraverso le acque cristalline del fiume, tuffandoti e scivolando sulle rocce levigate dall’acqua millenaria.
Durante il percorso, verrai guidato da un istruttore esperto e certificato che ti condurrà attraverso il fiume, mostrandoti le zone più suggestive e ti darà consigli su come superare i passaggi che incontrerai lungo il percorso. La passeggiata fluviale è adatta a tutti.
Vieni a vivere un’esperienza indimenticabile che ti porterà a contatto con la natura in un modo del tutto nuovo. Le rocce levigate dall’acqua ti faranno sentire come se stessi camminando su un tappeto di velluto, mentre l’acqua del fiume ti regalerà una sensazione di freschezza e di libertà. Se vuoi provare qualcosa di nuovo e di emozionante, la passeggiata fluviale nelle Gole del Sesia è l’esperienza che fa per te.
Condizioni di recesso
A seguito della prenotazione, sarà possibile modificare soltanto il giorno dell’esperienza.
Cosa è incluso
– Trasferimenti da/per la base ai punti di ingresso/uscita dal fiume
– Tutta l’attrezzatura tecnica necessaria: muta di neoprene a salopette 3mm, giacca acqua, salvagente, casco, pagaia, gommone, Guida o Maestro Federale. Tutto il materiale rispetta le norme comunitarie di settore.
– Uso delle infrastrutture del centro in forma gratuita: campo da calcio, tennis, ping-pong
– Wi-fi gratis
– Uso spogliatoi e docce
– Assicurazione RCT
Cosa non è incluso
E’ a carico del partecipante:
-Costume o mutanda
-Maglia termica: lana o tessuto tecnico tipo quelle usate per sciare come primo/secondo strato vanno bene (NO cotone)
-Calze di lana o sci o trekking
-Scarpe da ginnastica o outdoor senza la suola liscia (no superga o Allstar per esempio)
-attrezzatura per la doccia.
Tutto l’abbigliamento sopra citato si bagnerà durante l’attività.
Da Sapere
Occorre saper nuotare e non soffrire di patologie cardiache e/o respiratorie importanti. L’età minima è fissata a 10 anni, non c’è età massima. I minorenni devono essere autorizzati da un genitore o tutore in forma scritta.