Parchi, Giardini e Musei
Museo Casa Walser

Visita il Museo Antica Casa Walser
L’associazione Alts Walserhüüs Van Zer Burfuggu (Antica Casa Walser di Borca) nasce nel 1982 con lo scopo di ristrutturare la cappellania della chiesa della Madonna della Neve di Borca, pregevole edificio risalente al ‘600 e adibirlo a casa museo.
Un esempio concreto di progetto partecipato che ha visto da un lato il restauro, rigorosamente conservativo, ad opera dei soci fondatori e a dall’altro le donazioni dei macugnaghesi degli arredi e degli oggetti della vita materiale del popolo Walser.
Il corredo museale, disposto su tre piani, espone una vasta gamma di reperti e di documenti visivi sul “modus vivendi” del passato, databili tra il XIV e il XX secolo che hanno caratterizzato la cultura e la civiltà walser e che permettono di evidenziare i valori e le pratiche concrete del “popolo delle Alpi” confrontati quotidianamente con l’asprezza e le difficoltà di un territorio di alta quota, fornendo anche soluzioni originali, oggi completamente desuete.
Il museo è sede della Biblioteca Internazionale Walser, con un’area dedicata ai documenti della Società Mineraria che ha gestito le miniere d’oro di Macugnaga fino al 1961.
La visita alla casa museo, sempre guidata, assume un grande interesse storico e si indirizza non solo a tutti gli appassionati che apprezzano le pagine sconosciute della vita di un tempo, ma anche alle scuole che possono trarne preziosi insegnamenti di stimolo e di confronto con la realtà attuale.
Per maggiori dettagli visita il sito ufficiale.